
1)Ricostruzione e Aggiornamento INVENTARIO dei beni Mobili ed Immobili
I nostri consulenti si occuperanno delle seguenti attività:
Rilevazione, descrizione, classificazione e valorizzazione del Patrimonio Immobiliare (terreni, strade e fabbricati);
Rilevazione, Valutazione ed Etichettatura del Patrimonio Mobiliare
DATA ENTRY SULLA PROCEDURA GESTIOALE IN USO
PREDISPOSIZIONE DEL TRACCIATO CSV PER IL PORTALE “PATRIMONIO PA” del MEF
CARTOGRAFIA PATRIMONIALE
Descrizione dell’attività di supporto per la redazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale
2) Servizio di assistenza alla ricognizione ed allineamento dei Crediti Commerciali presenti sulla piattaforma PCC con le risultanze contabili dell’Ente
Al fine di far evitare sanzioni all’Ente il nostro personale esperto provvederà ad effettuare sia la fase di ricognizione, ma soprattutto la fase di allineamento dei crediti/debiti riportati sulla piattaforma del MEF.
Il servizio offerto, dopo una prima analisi delle situazioni delle fatture presenti in PCC e nel programma di contabilità dell’Ente, prevede l’allineamento delle due banche dati, organizzato in due fasi:
la prima Fase prevede una bonifica “massiva” inviando flussi relativi ai pagamenti ove mancanti e la lavorazione degli esiti della procedura stessa;
la seconda fase prevede invece la modifica “manuale” e puntuale di ogni fattura per arrivare al completo allineamento della contabilità e della piattaforma PCC.
Le attività di cui sopra saranno svolte in continuità con le risultanze del precedente incarico focalizzando l’attenzione sui documenti contabili che allo stato ancora non risultano allineati alla contabilità dell’Ente. 3)Supporto Diretto e Indiretto sui Tributi Locali
Supporto Base
Consiste in un supporto continuativo all’ente per tutte le attività dell’ufficio tributi e nello specifico:
Per la gestione dell’ORDINARIO:
Calcoli imu-tasi-tari per i versamenti da effettuare con relativa creazione di modelli F24;
Controllo delle forniture dei versamenti periodico per aggiornamento banca dati;
Gestione del ruolo ordinario ta.ri.: bollettazione, creazione distinte e materiale per spedizione, rendicontazione;
Assistenza su cosap e tosap.
Assistenza sul ruolo ordinario idrico nell’inserimento delle letture e variazioni per calcolo, bollettazione, creazione distinte e materiale per spedizione, rendicontazione.
Assistenza diretta ai contribuenti su calcoli, f24, modelli e documentazione varia;
Per la gestione degli ACCERTAMENTI:
Estrazione dei contribuenti anomali;
Controllo forniture dei versamenti;
Bollettazione e creazione distinte e materiali per spedizione;
Assistenza diretta ai contribuenti in fase di sportello;
Rendicontazione;
Per la gestione dalla fase PRE-COATTIVA:
inserimento nel software gestionale di base di tutte le date di notifica degli avvisi di accertamento;
controllo di tutte le posizioni contributive problematiche e sistemazione nella procedura;
predisposizione dei file per l’invio telematico all’ente preposto alla successiva fase coattiva.
Supporto Avanzato
Bonifica Database I.U.C.
Attualmente l’accertamento svolto presso l’ufficio tributi non prevede l’utilizzo di banche dati integrate tra cartografie e dati metrici catastali. In tali condizioni l’ufficio tributi non riesce ad avere un quadro completo del proprio territorio e di conseguenza risulta difficile la gestione di tutte le unità immobiliari realmente esistenti e tassabili ai fini delle imposte comunali.
Da questa esigenza nasce la nostra soluzione di bonifica delle banche dati IUC.
Lo scopo del è creare database completi ed integrato col territorio, capaci di individuare le eventuali anomalie e di generare un archivio particolareggiato e definitivo per il controllo reale del territorio ai fini tributari.
Il servizio avanzato prevalentemente utilizzato per la fase di ACCERTAMENTO prevede le seguenti fasi:
Procedura di avvio:
Import delle banche dati esterne ed interne: fase di inizializzazione del lavoro, in cui verranno importati nel sistema informatico dell’ente tutti i database con le informazioni necessarie all’accertamento, nel caso specifico:
il database con tutti i pagamenti effettuati dai contribuenti prelevato dall’agenzia dell’entrate;
Il database dei dati censuari dal catasto;
Controllo parametri di base: si verificheranno tutti i parametri necessari al software per il calcolo di base relativi all’avviso di accertamento, ovvero quelli per le sanzioni, per gli interessi legali e per gli interessi di mora.
Bonifica:
Verifica database: in questa fase verranno controllati e corretti tutti i dati di base relativi ai singoli contribuenti, attraverso un incrocio della situazione tra lo stato di fatto (dichiarazione spontanea del contribuente) e quello di diritto (dati catastali);
Ulteriormente in sinergia con l’u.t.c. si utilizzerà il S.I.T. al fine di individuare le aree fabbricabili da imputare ai contribuenti;
Implementazione dei dati e calcolo: qualora vengano riscontrate difformità per omessa, errata o incompleta dichiarazione saranno inserite le effettive unità immobiliari nelle giuste misure di possesso, rendita e categoria catastale, in modo da poter verificare la corretta base imponibile su cui parametrare i versamenti imu-tasi-tari effettuati nell’anno considerato, segnalando in caso di incongruità tale posizione come “anomala”;
Controllo del calcolo e dei versamenti: l’intero importo subirà comunque un ulteriore controllo sia nell’effettiva correttezza, sia nei pagamenti già sostenuti da soggetti diversi dal proprietario.
Controllo e sistemazione posizioni anomale:
Verranno analizzate tutte le posizioni anomale, ovvero quelle calcolate per differenza negativa tra l’effettivo versamento sostenuto e quello ritenuto congruo al possesso degli immobili, al fine di generare i relativi avvisi di accertamento.
Assistenza per la predisposizione documentazione da spedire:
Preparazione dei modelli: verrà fornita assistenza sia per la predisposizione del modello di base dell’avviso di accertamento con verifica schematica e legale, sia per la personalizzazione dei moduli di pagamento (F24/Pago-PA);
Stampa documenti: il servizio consisterà nell’assistenza alla fase di postalizzazione, che prevederà le seguenti fasi:
controllo degli indirizzi di spedizione su piattaforma Siatel;
stampa dei singoli avvisi di accertamento;
stampa dei moduli di pagamento personalizzati (F24/Pago PA);
imbustamento;
predisposizione e stampa delle raccomandate con ricevuta di ritorno;
predisposizione e stampa della distinta per la spedizione.
Sportello per assistenza ai contribuenti:
La fase di sportello prevede l’assistenza ai contribuenti in giorni prestabiliti: consiste in una mera funzione informativa dell’effettivo accertamento notificato, per verificare la correttezza stessa del contenuto e dello stato di diritto; sarà possibile tuttavia nei casi consentiti la rideterminazione dell’importo delle sanzioni per una possibile decurtazione della percentuale ammissibile o anche dove concesso una rateizzazione, parametrata alla capacità contributiva dell’utente.
Rendicontazione:
verranno monitorati periodicamente i versamenti relativi all’accertamento e verrà predisposto un documento con dettagliata rendicontazione.
Servizio idrico integrato
Tale servizio avanzato è pensato per l’ente che sceglie di gestire in economia ed autonomia il servizio idrico integrato:
Bonifica e calcolo:
Verifica database: in questa fase verranno controllati e corretti tutti i dati relativi ai singoli contribuenti, attraverso un incrocio della situazione tra lo stato di fatto (dichiarazione spontanea del contribuente) e quello di diritto (dati catastali) per verificare ulteriori proprietà non dichiarate;
Implementazione e variazioni dei dati: qualora vengano riscontrate difformità per omessa, errata o incompleta dichiarazione, difformità nelle intestazioni delle utenze, nelle volture, nelle letture, sarà segnalata l’incongruità di tale posizione come “anomala” per le successive fasi di accertamento;
Controllo dei versamenti: l’intero importo subirà comunque un ulteriore controllo sia nell’effettiva correttezza, sia nei pagamenti già sostenuti da soggetti diversi dal proprietario.
Inserimento letture effettive per il calcolo: si procederà all’inserimento delle letture rilevate dal personale dell’ente in modo da poter generare il ruolo;


Assistenza per la predisposizione documentazione da spedire:
Preparazione dei modelli: verrà fornita assistenza sia per la predisposizione del modello di base della fattura con verifica schematica e legale, sia per la personalizzazione dei moduli di pagamento (F24/Pago-PA);
Stampa documenti: il servizio consisterà nell’assistenza alla fase di postalizzazione, che prevederà le seguenti fasi:
controllo degli indirizzi di spedizione su piattaforma Siatel;
stampa delle fatture;
stampa dei moduli di pagamento personalizzati (F24/Pago PA);
imbustamento;
predisposizione e stampa della distinta per la spedizione.
Sportello per assistenza ai contribuenti:
La fase di sportello prevede l’assistenza ai contribuenti in giorni prestabiliti: consiste in una mera funzione informativa sull’effettiva bolletta, per verificare la correttezza stessa del contenuto e dello stato di diritto; sarà possibile tuttavia nei casi consentiti la rideterminazione dell’importo ed anche dove concesso una rateizzazione parametrata alla capacità contributiva dell’utente.
Rendicontazione:
verranno monitorati periodicamente i versamenti e verrà predisposto un documento con dettagliata rendicontazione.
4)Elaborazione del PEF (Piano Finanziario Tributi)
Predisposizione della documentazione relativa al piano finanziario
La procedura per la redazione del piano economico finanziario prevede la redazione del cosiddetto PEF grezzo secondo le disposizioni dell’MTR-2, assumendo come costi di riferimento per l’anno di riferimento e i costi consuntivi degli anni precedenti.
Il PEF grezzo è poi inviato, assieme al PEF grezzo del/i gestore/i all’Ente Territorialmente Competente per la successiva validazione.
Determinazione delle tariffe per le utenze – Elaborazione piano tariffario
Le risultanze saranno sintetizzate in un documento in cui si riporta:
La normativa di riferimento e la metodologia applicata;
Il Piano finanziario di riferimento;
Le tabelle con i coefficienti adottati per la determinazione della tariffa dovuta da ciascun utente.
5)Servizio di Stampa, Imbustamento e Postalizzazione di Atti Giudiziari, Atti Tributari e Posta Ordinaria e Massiva
Grazie alla licenza postale individuale n. 5284/2023 Aug.6888/2023, Ministero dello Sviluppo Economico (Dipartimento per le comunicazioni – direzione generale per la regolamentazione del settore postale) e ai propri “Messi Notificatori” altamente qualificati con esperienza pluriennale nel settore acquisita lavorando per importanti agenti alla riscossione e tutti muniti di apposito attestato di idoneità, siamo in grado di espletare i seguenti servizi:
STAMPA e IMBUSTAMENTO
Il servizio prevede la stampa su foglio A4 B/N degli avvisi di pagamento, l’imbustamento e la predisposizione alla postalizzazione.
Recapito diretto di Raccomandate con e senza Ricevuta di Ritorno
Recapito diretto di Atti Giudiziari (Tributi Locali e Sanzioni C.d.S.).
Formazione e Affiancamento Operativo sulla Nuova Contabilità ACCRUAL
Proposta formativa e di affiancamento operativo sulla Nuova Contabilità Accrual mediante Webinar, Laboratori Didattici, Giornate Formative in Presenza e Risposta a Quesiti.
Il Progetto AccrualPA nasce per supportare gli Uffici, in modo pratico ed incisivo, al fine di:
• Qualificare il proprio personale, che sarà coinvolto nel nuovo Sistema contabile ACCRUAL, mediante un percorso formativo ad hoc con specifici laboratori pratici e strutturati sui reali dati dell’Ente;
• Valutare la conformità di tutte le componenti necessarie alla fase di start-up, quali banche dati, supporti tecnologici, congruità dei flussi documentali ecc.;
Il Progetto quindi si pone come obiettivo principale di:
• Supportare gli Uffici nell’approfondire tutti gli aspetti innovativi che sono stati introdotti dalla contabilità ACCRUAL. • Supportare gli Uffici: o alla conoscenza approfondita del contenuto tecnico e normativo di ogni singolo ITAS; o alla conoscenza del contenuto interpretativo ed operativo delle linee guida associate ai vari ITAS, ove previste; o alla conoscenza del sistema contabile a rilevazione doppia, la c.d. “partita doppia”.
• Progettare un percorso formativo personalizzato per tutte le varie risorse interessate, in modo da raggiungere un livello omogeneo di conoscenze, ciascuno per la propria mansione.
• Supportare gli uffici nella valutazione della congruità di tutti i componenti che dovranno essere coinvolti nella nuova contabilità ACCRUAL (Banche dati patrimoniali, strumenti tecnologici gestionali, struttura del bilancio finanziario ecc.).
• Supportare gli Uffici nella progettazione ed esecuzione pratica di un percorso a fasi, in modo da consentire all’Ente di adempiere a tutte le scadenze graduali previste, in ambito ACCRUAL, per gli anni 2024, 2025 e 2026.
6) Redazione del PIAO – Ordinario e Semplificato:
Contenuto della Sezione 1: SCHEDA ANAGRAFICA DELL’AMMINISTRAZIONE
Contenuto della Sezione 2 VALORE PUBBLICO, PERFORMANCE E ANTICORRUZIONE
Contenuto della Sezione 3 ORGANIZZAZIONE e CAPITALE UMANO
Relazione strutturata in base alle indicazioni del D.M. del 24 giugno 2022
La relazione sarà corredata dai seguenti allegati:
1. Schede del Valoro pubblico;
2. Piano della Performance (PdP):
• Schede performance organizzazione • Definizione obiettivi organizzazione • Indicatori e (con tempistica valori attesi) • Schede analitiche dei risultati conseguiti • Schede performance personale • Definizione obiettivi organizzazione • Indicatori e (con tempistica valori attesi) • Schede analitiche dei risultati conseguiti
3. Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PtPCT):
• Mappatura dei processi
Registro dei rischi • Misure di prevenzione • Adempimento obbligo di trasparenza • Schede di monitoraggio
4. Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) • Piano delle azioni concrete (PAC); • Piano per Razionalizzare l’utilizzo delle Dotazioni Strumentali (PRSD); • Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA); • Piano di Azioni Positive (PAP).
5. Schede di rendicontazione della performance (documentazione necessaria per la corresponsione dell’indennità di risultato) e del monitoraggio della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza”, secondo le indicazioni di ANAC.
